Festa della Paolo VI

Uno spazio di scrittura libero

Corrierino della Paolo VI

Comunicare

v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»] – 1. a. tr. Rendere comune, far conoscere, far sapere; per lo più di cose non materiali: c. pensieri, idee, sentimenti; c. il coraggio, il timore. Per estens., dire qualcosa, confidare: c. una notizia, un segreto; e con valore reciproco: comunicarsi le proprie impressioni. Quindi anche divulgare, rendere noto ai più: c. un avviso, un annuncio; la televisione ha comunicato la notizia. […]. Essere in relazione verbale o scritta con qualcuno: gli proibì di c. con chiunque; i prigionieri non potevano c. tra loro; c. per lettera, per e-mail, per sms, per cenni, per segni convenzionali; anche assol., con sign. generico (conversare, scambiare qualche parola e sim.); o con quello, più astratto, di entrare in comunicazione con altri, istituendo un rapporto di comprensione e partecipazione: essere capace, incapace di c.; non riuscire a c.; avere facilità o difficoltà a comunicare; spesso marito e moglie smettono di comunicare.

Perché scrivere?

Scrivere per favorire la conoscenza della realtà tramite un lavoro di redazione e di scrittura. Lo scopo è la creazione di articoli di giornale curando non solo l’aspetto della scrittura, ma anche quello tecnico per un’efficace comunicazione multimediale. Gli alunni saranno protagonisti e, guidati dagli insegnanti, dovranno attivarsi per la ricerca di materiale e per produrre eventuali interviste.

Giugno 2023

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]

05 Giu 2023

Di Eleonora Giudici

Val di Cogne

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, […]

Maggio 2023

29 Mag 2023

Di Sofia Lezin, Chiara Merello e Ludovica Silvi

Quel mattino a Lampedusa

Il Giardino dei Giusti celebra con una pianta i Giusti ovvero persone che hanno messo la vita degli altri davanti alla propria. Il simbolo della pianta viene scelto perché rappresenta l’idea di vita e ricordo. Attualmente nel Giardino dei Giusti di Rho fanno parte 10 persone tra cui Vito Fiorino, presente all’inaugurazione dell’albero dedicatogli il […]

29 Mag 2023

Di Gioele Galletta

La nascita della Lamborghini

Nel 1963 Ferruccio Lamborghini inventò la prima Lamborghini.  Prima di arrivare a questa fase della sua vita, quest’ultimo costruiva trattori, caldaie e condizionatori. Lui possedeva una Ferrari  250 GT, della quale non era pienamente soddisfatto. Così si rivolse al venditore delle Ferrari in persona per lamentare il cattivo funzionamento della trasmissione e dispensare consigli. Ma […]

29 Mag 2023

Di Giorgia Segat

Le prove di evacuazione

Le prove di evacuazione, in particolare quelle antincendio, discendono dall’allarme inventato da William Francis Channing nel 1852 in Inghilterra. Successivamente sono state perfezionate aggiungendo alcuni accorgimenti.Si effettuano in edifici comuni come scuole o grandi aziende e hanno l’obiettivo di familiarizzare con una possibile situazione di emergenza. E’ obbligatorio svolgere questi test almeno due volte all’anno […]

22 Mag 2023

Di Stella Regalzi e Mekdes Rocca

Gita a Villa Panza

Ciao a tutti! Siamo Stella e Mekdes, due alunne della 2B, e in questo articolo vi racconteremo la gita che tutte le seconde hanno fatto a fine del primo quadrimestre. Siamo partiti da scuola alle otto e trenta, in pullman diretti a Villa Panza. Il viaggio è durato circa un’ora e mezza e per passare […]

22 Mag 2023

Di Anna Volpi e Sara Latino

Circoli letterari: cosa sono? E come si svolgono?

Nella nostra scuola si svolgono molte attività tra cui i circoli letterari. I circoli letterari sono un momento in cui, dopo aver letto un determinato libro, noi alunni e i prof. di italiano ci sediamo in cerchio e ci confrontiamo sul suo contenuto e sulle nostre riflessioni emerse durante e dopo la lettura. Di solito […]

22 Mag 2023

Di Giorgia Segat

Un’atleta azzurra e oro

Difese perfette, tuffi, salvataggi e ricezioni precise alla lunetta: è Monica De Gennaro, libero della nazionale e dell’Imoco Conegliano di pallavolo.La carriera dell’atleta inizia nel 2001 vicino a Napoli e prosegue con una serie di successi, in cui vince sei Coppe Italia e ben otto medaglie mondiali. Nel 2002 viene accolta alla Vicenza Volley in […]

15 Mag 2023

Di Davide Severgnini e Nicolò Carnevali

Emozioni siciliane

Quest’anno verso la fine di Settembre noi classi terze della Paolo VI, accompagnati dai nostri professori, siamo andati per tre giorni in Sicilia nei dintorni di Palermo. All’annuncio della gita eravamo molto felici anche se l’orario di ritrovo a Malpensa sarebbe stato alle 4 del mattino e non tutti avevano voglia di abbandonare i loro […]

15 Mag 2023

Di Beatrice Balbo

Johannes Kepler e i moti dell’universo

Un paio di settimane fa, l’argomento delle lezioni di scienze è stato l’universo e il sistema solare. Questo argomento mi affascina molto e le leggi di Keplero mi hanno colpito particolarmente: per questo ho deciso di approfondirle. Johannes Kepler (o Giovanni Keplero, adattato in italiano) fu un astronomo, astrologo e matematico tedesco vissuto tra il […]

15 Mag 2023

Di Elena Giordano

Elnaz si è rimessa il velo

Elnaz Rekabi, la prima donna a vincere una medaglia ai Mondiali, è diventata un simbolo della protesta iraniana dopo che ha gareggiato ai campionati asiatici a capo scoperto. Ma il regime iraniano la costringe a smentirsi: “è stata una distrazione”, anche se molte persone ritengono che sia una menzogna. Per le donne iraniane l’obbligo di […]

08 Mag 2023

Di Miriam Santambrogio e Diletta Tomasello Crespi

Le gare di atletica

Ogni anno le classi prime, seconde e terze della nostra scuola si sfidano più volte per raccogliere punti, ottenuti nelle gite e nelle sfide preparate dai prof. Infatti sommando i punti di ogni classe guadagnati con delle sfide annuali si può vincere la Super Coppa: il sogno di ogni classe. Non è per niente facile […]

Aprile 2023

24 Apr 2023

Di Alessandro Scopelliti

Che pazzia…

I Giochi asiatici invernali del 2029 saranno in Arabia Saudita che lì organizzerà in una nuova area molto vasta e urbanizzata edificata nel deserto. Dentro la città di Neom ci sarà una pista di sci all’aperto, un lago artificiale e una riserva naturale. Il progetto, da 500 miliardi di dollari, comprende anche un quartiere tecnologico […]

24 Apr 2023

Di Sophia Gomez

I compiti delle vacanze sono un obbligo ma…

L’articolo scritto il 12 Gennaio 2023 del popotus racconta di noi alunni, in particolare dei compiti assegnati per le vacanze e di quante persone li hanno svolti. Si è notato che 4 alunni su 5 non hanno terminato i compiti, 1 su 7 non li ha nemmeno svolti, 4 su 10 si sono limitati svolgendo […]

24 Apr 2023

Di Anna Volpi

Evoluzione tecnologica

Come sarà l’uomo fra 1000 anni? Come sarà il nostro corpo? Cambierà in base alle nostre abitudini e si adatterà sempre di più al nostro modo di convivere con la tecnologia o rimarrà uguale? queste sono le ipotesi che alcuni studiosi hanno fatto… Sebbene siano presenti un numero crescente di prove sugli effetti negativi della […]

17 Apr 2023

Di Sara Latino

La dislessia in 42 geni

Come scrive il giornale Popotus del 27 ottobre del 2022: la DISLESSIA (disturbo: difficoltà nel leggere in modo fluente) è sempre più diffusa tra gli uomini e le donne. “I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno identificato per la prima volta 42 geni legati alla dislessia. Lo studio ha coinvolto 50mila adulti dislessici e oltre un […]

17 Apr 2023

Di Beatrice Balbo

NO2, no grazie

L’articolo “Misuro lo smog e aiuto la scienza” del giornale Popotus, pubblicato il 27 Ottobre 2023, tratta di un progetto attivo dal 4 Febbraio al 4 Marzo 2023 di Cittadini dell’aria chiamato “NO2 No grazie”. L’obiettivo di questa campagna è quello di misurare la concentrazione di biossido di azoto a Milano, Roma e nelle loro […]

17 Apr 2023

Di Gioele Galletta

Un asteroide all’incrocio

Trovare asteroidi nel Sistema solare interno è una sfida osservativa molto difficile. Gli astronomi hanno a disposizione solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte durante il crepuscolo (luminosità limitata e incerta del cielo nei momenti susseguenti al tramonto del sole). Per osservare quest’area devono fare i conti con un cielo di fondo ancora luminoso […]

10 Apr 2023

Di Miriam Santambrogio, Eleonora Giudici

Il giallo è un colore da sposa e il rosa è una sua sfumatura

Il 7 febbraio 2023, i prof. del Giornalino scolastico ci hanno distribuito una copia del Popotus. Successivamente hanno chiesto ad ognuno di scegliere un articolo e di approfondirlo. Noi abbiamo scelto un testo che parlava del significato di alcuni colori e adesso approfondiremo l’argomento su i cinque colori trattati: il Giallo, il Rosso, il Rosa, […]

10 Apr 2023

Di Riccardo Malgrati

Giù dai marciapiedi!!!

QUAL È LA VELOCITÀ MASSIMA PER UN MONOPATTINO ELETTRICO? Le nuove leggi sui monopattini elettrici stabiliscono un nuovo limite di velocità, che passa così dai 25 km/h, precedentemente fissati, ai 20 km/h.  Per quanto riguarda la circolazione nelle aree pedonali, invece, rimane invariato il limite di velocità fissato a 6 km/h. SU QUALI STRADE PUÒ […]

10 Apr 2023

Di Nicolò Carnevali

SCUOLA: dove sta il Merito

Al ministero dell’istruzione è stato aggiunto un titolo giusto per premiare i capaci, ma anche curare chi non ce la fa. Nell’articolo del giornale Popotus uscito, il 27 ottobre 2022, viene trattato l’argomento scolastico sul nuovo nome adottato dal governo Meloni sul ministero dell’istruzione che diventa, dal 14 dicembre 2022: “Ministero dell’istruzione e del merito”. […]

03 Apr 2023

Di Asia Platania

Gli UFO volano tra noi?

Nel Popotus del giorno 27 Ottobre 2022 si parla di avvistamenti ufo. Si parla del fatto che ultimamente gli avvistamenti UFO (unidentified flying object) sono molti. Gli scienziati hanno cercato di capire se esistono davvero gli ufo, ora cambiati un UAP (unidentified aerial phenomena) tramite esperimenti. I primi avvistamenti ufo furono intorno agli anni 50, […]

Marzo 2023

27 Mar 2023

Di Giovanni Viti

Non hanno i soldi per l’autista dello scuolabus, guida il sindaco

È successo a Montallegro in provincia di Agrigento, dove il sindaco Giovanni Cirillo si è offerto di guidare  lo scuolabus in mancanza dell’autista che era andato in pensione e il comune non aveva abbastanza soldi per assumere un nuovo autista.  Il sindaco si è offerto volontario per portare i bambini a scuola dalle 8:30 alle […]

27 Mar 2023

Di Mekdes Rocca

Con l’aiuto di tutti cambiare si può

Il 18 Luglio si festeggia l’Overshoot day cioè il giorno in cui si va oltre il limite di risorse della Terra, infatti in questa data terminano le risorse naturali messe a disposizioni dalla Terra e quindi per i prossimi cinque mesi l’umanità è in debito con il pianeta e dovrà ricorrere all’utilizzo delle “scorte” disponibili […]

27 Mar 2023

Di Diletta Tomasello Crespi, Mila Staiano

Perché gli insegnanti vengono pagati poco

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022. L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia […]

20 Mar 2023

Di Mila Staiano, Gomez Sophia

Dialogo nel buio

“Non occorre vedere per guardare lontano.” All’inizio del mese di ottobre, con la scuola, siamo andati a Milano a visitare l’Istituto dei ciechi, attraverso un percorso intitolato “DIALOGO NEL BUIO” nel quale si prova una vera e propria esperienza da non vedenti. L’uscita è stata proposta dalla materia di Scienze. Una volta giunti sul posto, […]

20 Mar 2023

Di Giorgia Segat

La tomba di Tutankhamon

Nel Popotus del 3 novembre 2022 è stato riportato un articolo intitolato “I segreti di Tutankhamon”. Il 4 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter ha scoperto dopo secoli il sarcofago contenente la mummia di Tutankhamon. Egli è stato un archeologo, scrittore, disegnatore ed egittologo inglese. Nacque nei pressi di Londra e fu l’ultimo di undici figli. […]

20 Mar 2023

Di Giovanni Deriu, Elena Giordano, Annachiara Pini

I cavalieri della Paolo VI

Quando eravamo in prima media alcuni alunni di terza che frequentavano i Cavalieri, un gruppo cattolico di ragazzi delle medie organizzato per la Paolo VI da alcuni nostri professori, sono venuti a proporci di partecipare ai loro incontri che solitamente si svolgono due sabati mattina al mese. I nostri compagni ci hanno spiegato alcune delle […]

Settembre 2022

14 Set 2022

Di Quolibetti Sofia e Cipollini Matteo

La prova nazionale

Non so se vi è mai capitato di guardare una cosa per mesi, magari per anni, e solo dopo lungo tempo accorgervi di non sapere niente sulla sua storia. Può essere un libro…

14 Set 2022

Di Giovanni Luci

Un pomeriggio al giornalino

Non so se vi è mai capitato di guardare una cosa per mesi, magari per anni, e solo dopo lungo tempo accorgervi di non sapere niente sulla sua storia. Può essere un libro che prima era di vostra mamma, un orologio da polso. Magari un vecchio edificio davanti al quale passate tutte le mattine per […]

14 Set 2022

Di Matilde Martella

Il mio inglese

Nella mia scuola ho una fantastica prof d’inglese, la prof Silvia Capriotti. La prof a volte insegna in modo attento, serio e diretto, ma altre insegna scherzosamente e con allegria, lei riesce a far capire a ogni suo alunno, tutti i suoi dubbi, chiarendoli definitivamente. La prof è molto simpatica e divertente, ed ha sempre […]

14 Set 2022

Di Chiara Merello e Sofia Lezin

Service Learning classi seconde

Il Service Learning è una proposta didattica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio utile alla comunità. Nella prima parte di quest’anno […]