Difese perfette, tuffi, salvataggi e ricezioni precise alla lunetta: è Monica De Gennaro, libero della nazionale e dell’Imoco Conegliano di pallavolo.
La carriera dell’atleta inizia nel 2001 vicino a Napoli e prosegue con una serie di successi, in cui vince sei Coppe Italia e ben otto medaglie mondiali. Nel 2002 viene accolta alla Vicenza Volley in serie A1 e due anni dopo diventa libero nel campionato maggiore. Nel 2006 viene notata dal coach della nazionale Davide Mazzanti e viene convocata per la prima volta in azzurro
Dopo Vicenza, milita all’Aprilia Pallavolo e a Pesaro. Nel 2013 la società viene sciolta e Moki, così la chiamano le amiche, accetta un contratto biennale con l’Imoco Conegliano, una delle capoliste del campionato italiano. Nel 2017 si sposa con Daniele Santarelli, primo allenatore della sua squadra. Attualmente, Monica possiede nel suo Palmares undici premi come miglior libero, due come miglior ricevitrice e due come MVP (most valuable players/most volleyball player).
Come avrete capito, Monica è una delle pallavoliste più forti al mondo. Tuttavia, ha dichiarato più volte che non si ritiene un libero fortissimo, ma semplicemente una che da circa vent’anni mette la pallavolo al primo posto e che si diverte a stare con le persone a cui vuole bene.
Questo è il decimo anno che trascorre con la squadra veneta delle Pantere.
Sicuramente rimarrà nella storia della pallavolo e un punto di riferimento per molte giovani atlete.
Penso che le qualità di un’atleta come lei siano tenacia, talento e umiltà. Ma soprattutto, la voglia di non rinunciare mai, attendendo il fischio di inizio della prossima partita e dando il massimo per ottenere la vittoria.
Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti
Ferdinando Magellano e il suo tesoro
Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando. Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]