Di Diletta Tomasello Crespi, Mila Staiano

Perché gli insegnanti vengono pagati poco

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022. L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia […]

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022.

L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia invece gli insegnanti guadagnano tra i 40mila e i 46mila dollari all’anno. Tra il 2015 e il 2021 gli stipendi sono aumentati del 6% tranne in Italia che sono aumentati solo dell’1%. 

Discorso a parte è quello sul professore di religione che guadagna più di un professore di qualsiasi altra materia obbligatoria nella scuola italiana. Lo dice la legge, anzi l’interpretazione della legge che per anni è arrivata dal ministero della Pubblica istruzione. Solo agli insegnanti di religione, durante il precariato, è riservato un aumento dello stipendio del 2,5 per cento ogni due anni. Non un patrimonio, certo.

Un insegnante per noi è una persona che, sì, insegna una materia, ma anche che ci accompagna nella nostra crescita; a volte, la sua presenza ci può spaventare o far arrabbiare ma lui ci guarda ogni giorno, vede i nostri cambiamenti, non per forza scolastici, ma anche fisici e caratteriali. Gli insegnanti ti seguono dalla più tenera età e ti danno consigli sulle cose in cui sei più in difficoltà, a volte riteniamo i consigli sbagliati o contro il nostro pensiero; però nel corso degli anni si stabilisce un rapporto talmente forte che alla fine dell’anno sei triste.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Gioele Galletta

Il basket

La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall’ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese. Nel  1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo. Fu allo Springfield College che il dottor Luther Halsey Giulik, responsabile del corso di […]

01 Ago 2023

Di Annachiara Pini e Chiara Merello

Intervista ai prof!

Ciao, noi siamo Chiara, di 3b e Annachiara, di 2b e abbiamo deciso di intervistare alcuni prof della nostra scuola, di età diverse per conoscerli di più. DOMANDE “SCOLASTICHE”: Bianco: Ai miei tempi non c’era classroom, non si usava molto power point ed era tutto più diretto. Si facevano più gite e c’era più rispetto […]

01 Ago 2023

Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]