Festa della Paolo VI

Di Diletta Tomasello Crespi, Mila Staiano

Perché gli insegnanti vengono pagati poco

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022. L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia […]

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022.

L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia invece gli insegnanti guadagnano tra i 40mila e i 46mila dollari all’anno. Tra il 2015 e il 2021 gli stipendi sono aumentati del 6% tranne in Italia che sono aumentati solo dell’1%. 

Discorso a parte è quello sul professore di religione che guadagna più di un professore di qualsiasi altra materia obbligatoria nella scuola italiana. Lo dice la legge, anzi l’interpretazione della legge che per anni è arrivata dal ministero della Pubblica istruzione. Solo agli insegnanti di religione, durante il precariato, è riservato un aumento dello stipendio del 2,5 per cento ogni due anni. Non un patrimonio, certo.

Un insegnante per noi è una persona che, sì, insegna una materia, ma anche che ci accompagna nella nostra crescita; a volte, la sua presenza ci può spaventare o far arrabbiare ma lui ci guarda ogni giorno, vede i nostri cambiamenti, non per forza scolastici, ma anche fisici e caratteriali. Gli insegnanti ti seguono dalla più tenera età e ti danno consigli sulle cose in cui sei più in difficoltà, a volte riteniamo i consigli sbagliati o contro il nostro pensiero; però nel corso degli anni si stabilisce un rapporto talmente forte che alla fine dell’anno sei triste.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Eleonora Giudici

Val di Cogne

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, […]

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]