Di Giovanni Deriu, Elena Giordano, Annachiara Pini

I cavalieri della Paolo VI

Quando eravamo in prima media alcuni alunni di terza che frequentavano i Cavalieri, un gruppo cattolico di ragazzi delle medie organizzato per la Paolo VI da alcuni nostri professori, sono venuti a proporci di partecipare ai loro incontri che solitamente si svolgono due sabati mattina al mese. I nostri compagni ci hanno spiegato alcune delle […]

Quando eravamo in prima media alcuni alunni di terza che frequentavano i Cavalieri, un gruppo cattolico di ragazzi delle medie organizzato per la Paolo VI da alcuni nostri professori, sono venuti a proporci di partecipare ai loro incontri che solitamente si svolgono due sabati mattina al mese. I nostri compagni ci hanno spiegato alcune delle attività che si fanno durante gli incontri: si gioca, si canta, si discute riguardo domande su argomenti profondi e da quest’anno si mangia pure, infatti chi vuole può portare del cibo e delle bevande da condividere con il resto del gruppo durante la merenda.

Durante l’anno vengono proposte vari tipi di uscite, tra cui incontri con personaggi importanti come il Papa o incontri con altri gruppi di Cavalieri.

Durante un weekend di aprile facciamo la ‘’promessa’’ dove ci si affida ad un Santo, promettendo di essere fedeli ai cavalieri cioè di andarci assiduamente. Durante il mese di luglio c’è la vacanzina, che invece, dura quattro giorni: andiamo in montagna insieme ad altri gruppi di Cavalieri e insieme si fanno camminate, incontri con sacerdoti, giochi e canti. 

Noi, Annachiara ed Elena siamo di seconda e andiamo ai cavalieri da circa due anni e mezzo. 

Giovanni, invece, è di terza e va ai cavalieri da tre anni.  

A tutti e tre piace molto andarci perché ci divertiamo con i nostri amici ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere questo articolo.

DOMANDE PER ALCUNI DEI NOSTRI PROF DEI CAVALIERI:

  1. Cosa La spinge ad andare ai Cavalieri?
  2. È mai andato/a ai Cavalieri da giovane? Chi l’ha invitato/a?
  3. Cosa le piace di più dei Cavalieri/ degli incontri?
  4. Cosa cambierebbe/migliorerebbe dei Cavalieri?

MICHELE MATTEONI:

  1. Vengo ai Cavalieri perché è una cosa che mi rende ogni volta più contento, anche le amicizie con i miei colleghi mi spingono a non smettere di andarci.
  2. Quando ero alle medie, non c’erano ancora i Cavalieri, nati verso la fine del liceo, e ci andavo come accompagnatore dei ragazzi più giovani.
  3. La cosa che mi piace di più è che ci divertiamo molto in modo semplice e con cose all’apparenza banali. Inoltre, mi piace che gli alunni raccontano di sé in modo libero e senza chiudersi.
  4. Se potessi cambiare qualcosa dei Cavalieri, cercherei di organizzare più gite nel weekend, cosa che un tempo si faceva ma ormai non riusciamo più.

SALVATORE BIANCO:

  1. Dei Cavalieri mi piace molto poter incontrare gente allegra, che ha voglia di stare insieme e di godersi la vita, ciò mi aiuta a fare lo stesso.
  2. In terza media ho iniziato ad andare ai Cavalieri anche se non sapevo bene cosa fossero: ci andavano i miei amici e io volevo stare con loro.
  3. Ciò che mi piace di più dei Cavalieri è giocare con dei ragazzi molto vivaci e simpatici.
  4. Mi piacerebbe stare di più assieme e condividere più esperienze, per esempio pranzando e/o studiando insieme.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Stefano Barbetta

Utah Jazz

STORIA DAL 1974 AL 1979 Nel 1974, a New Orleans, vennero fondati i Jazz. Furono la 18° squadra iscritta alla NBA e la prima partita la persero contro i New York Knicks. Il primo grande passo della squadra fu acquistare Pete Maravich, considerato uno dei migliori giocatori NBA, che però non rese al meglio per […]

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]