Di Miriam Santambrogio, Eleonora Giudici

Il giallo è un colore da sposa e il rosa è una sua sfumatura

Il 7 febbraio 2023, i prof. del Giornalino scolastico ci hanno distribuito una copia del Popotus. Successivamente hanno chiesto ad ognuno di scegliere un articolo e di approfondirlo. Noi abbiamo scelto un testo che parlava del significato di alcuni colori e adesso approfondiremo l’argomento su i cinque colori trattati: il Giallo, il Rosso, il Rosa, […]

Il 7 febbraio 2023, i prof. del Giornalino scolastico ci hanno distribuito una copia del Popotus. Successivamente hanno chiesto ad ognuno di scegliere un articolo e di approfondirlo. Noi abbiamo scelto un testo che parlava del significato di alcuni colori e adesso approfondiremo l’argomento su i cinque colori trattati: il Giallo, il Rosso, il Rosa, il Bianco e il Nero.

  • Il giallo è uno dei primi colori usati, nato 37 mila anni fa. Simboleggia positività, serenità, allegria e viene associato alla nobiltà e alla gioia: non è strano che nell’Antica Roma gli sposi si vestissero di giallo durante la cerimonia nuziale che avveniva in una stanza anch’essa gialla. Le sue sfumature sono il Pastello, il Cedro e il Limone.
  •  Il rosso, insieme al giallo e al nero, è anch’esso uno dei primi colori adoperati. La prima volta che è stato utilizzato è sulle pareti della grotta di Lescaux, in Francia. È molto usato nell’antica Roma ma solo l’imperatore poteva indossare abiti di questo colore. Il colore rosso rappresenta pericolo, energia, guerra, potere, fuoco e sangue. Ma rappresenta anche la passione e l’amore. Le sue tonalità principali sono l’Amaranto, il Bordeaux e il Borgogna. 
  • I primi ambiti dove comincia a diffondersi il rosa furono quelli della  moda e dell’arte. In un primo momento è considerato una sfumatura di giallo e non è affatto un colore da femmina. Comincia ad essere considerato da bambina quando nel 1959 entrarono in commercio le famose Barbie, con abbigliamento e accessori di un rosa unico e ossessivamente presente. Il colore rosa trasmette gentilezza, protezione e tranquillità, ed è anche simbolo d’amore, di femminilità, di affetto e di giovinezza. Le sfumature principali di questo colore sono il Fucsia, il Ciclamino e il Corallo.
  • In Italia il bianco è il colore per eccellenza delle spose, rappresenta pace, libertà e purificazione. Ma in tanti paesi orientali e soprattutto in Cina non la pensano come noi su questo colore. In questo grande paese il bianco è considerato il colore del lutto, e nessuna ragazza si permetterebbe mai di indossarlo al proprio matrimonio. Le sue sfumature principali sono l’Anti-flash, l’Avorio, il Panna e il Fantasma.
  • In Italia il colore del lutto è il nero. Questo è il colore più scuro, infatti assorbe la luce ed è l’unione di tutti i colori. Il nero rappresenta oscurità, mistero, potere e controllo. Comunica autorità, sicurezza e riservatezza. Le sue tonalità principali sono il Fumo, l’Avorio e il Graffite. 

Abbiamo deciso di trattare questo argomento perchè quest’anno nelle lezioni di arte abbiamo analizzato proprio i colori e questo argomento ci ha particolarmente interessate.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Stella Regalzi, Sara Latino e Eleonora Giudici

Intervista ai prof!

Ciao a tutti. Siamo tre ragazze di seconda media e oggi abbiamo fatto un’intervista a quattro dei nostri prof: il prof. Bianco, il prof Matteoni  e la prof. Torriani che insegnano italiano, storia e geografia, e la prof. Corticelli, che insegna educazione artistica. Quale Liceo o Istituto ha frequentato? Qual’era la sua materia preferita alle […]

01 Ago 2023

Di Stella Regalzi e Sara Latino

Il Centro di Arese

Ciao a tutti! Siamo Stella e Sara e in questo articolo vi parleremo del centro di arese. E’ nato il 13 aprile del 2016 ad Arese, in provincia di Milano. E’ il centro commerciale più grande e più famoso d’Europa,  perché comprende 200 negozi, per un totale di 93 mila m² di superficie. Il proprietario […]

01 Ago 2023

Di Giorgia Segat

Furti e mostre benefiche a Verolengo

Oggi, 23/5/2023, i carabinieri della Stazione di Verolengo, una città metropolitana di Torino, hanno denunciato due uominipiuttosto anziani, gravemente indiziati di ricettazione – acquisto di beni illecitamente sottratti da un terzo, o meglio derivanti da un delitto, con conseguenze variabili (dai due agli otto anni di carcere e multa di oltre cinquecento euro) a seconda degli […]