Di Miriam Santambrogio e Diletta Tomasello Crespi

Le gare di atletica

Ogni anno le classi prime, seconde e terze della nostra scuola si sfidano più volte per raccogliere punti, ottenuti nelle gite e nelle sfide preparate dai prof. Infatti sommando i punti di ogni classe guadagnati con delle sfide annuali si può vincere la Super Coppa: il sogno di ogni classe. Non è per niente facile […]

Ogni anno le classi prime, seconde e terze della nostra scuola si sfidano più volte per raccogliere punti, ottenuti nelle gite e nelle sfide preparate dai prof. Infatti sommando i punti di ogni classe guadagnati con delle sfide annuali si può vincere la Super Coppa: il sogno di ogni classe. Non è per niente facile superare tutte le prove; una di queste sono le gare di atletica. Le gare si svolgono durante un sabato di scuola nello Stadio Comunale Luigi Panico. La mattinata si suddivide in 3 fasi: le gare, le staffette e le premiazioni. Nelle gare, in prima, si fa salto in lungo, lancio del vortex e velocità mentre in seconda si pratica salto in lungo, getto del peso e velocità. Infine in terza c’è salto in alto, getto del peso e velocità. 

Dopo lo svolgimento delle gare ci sono le staffette, dove otto persone per classe divise in due gruppi (1’ staffetta e 2’ staffetta) gareggiano contro le sezioni del proprio anno. Le premiazioni consistono nel ricevimento della medaglia consegnata dai prof. Durante tutta la durata delle gare dagli spalti tutti i compagni di classe e qualche prof. ci aiutano facendo il tifo e incoraggiandoci con incitazioni e cartelloni.

Alla fine delle gare ci sentiamo più uniti sia come classe, sia tra amici perché ci aiutiamo a vicenda, e anche se partiamo con l’obiettivo di vincere, finiamo sempre per divertirci e tifare tra di noi. In fondo non vince un’unica persona ma tutta la classe.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]

01 Ago 2023

Di Beatrice Balbo

Ravioli e tè

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha. Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. […]

01 Ago 2023

Di Pietro Crugnola

Il motore Wankel

Questo innovativo motore inventato dal tedesco Felix Wankel nel 1957, anche conosciuto come motore rotativo, adotta una geniale camera dove un rotore, di forma triangolare con i lati arrotondati verso l’esterno, ruota con un particolare movimento orbitante, che fa aderire sempre i vertici alla camera e fa ruotare l’albero motore.  Avendo tre lati uguali dove […]