Di Matilde Martella

Il mio inglese

Nella mia scuola ho una fantastica prof d’inglese, la prof Silvia Capriotti. La prof a volte insegna in modo attento, serio e diretto, ma altre insegna scherzosamente e con allegria, lei riesce a far capire a ogni suo alunno, tutti i suoi dubbi, chiarendoli definitivamente. La prof è molto simpatica e divertente, ed ha sempre […]

Nella mia scuola ho una fantastica prof d’inglese, la prof Silvia Capriotti. La prof a volte insegna in modo attento, serio e diretto, ma altre insegna scherzosamente e con allegria, lei riesce a far capire a ogni suo alunno, tutti i suoi dubbi, chiarendoli definitivamente.

La prof è molto simpatica e divertente, ed ha sempre la battuta pronta per far ridere la classe, ma allo stesso tempo è molto seria e precisa.

-Intervista alla prof Capriotti.

-Matilde: Salve prof la posso intervistare?

-Prof: Adesso?

-Matilde: Sì

-Prof: Va bene

-Matilde: Allora prima domanda, quando ha capito di voler fare la prof?

-Prof: L’ho capito da giovane, finite le superiori, il mio grande sogno era poter insegnare.

-Matilde: Perché voleva insegnare proprio l’inglese?

-Prof: Perché ho sempre avuto una grande passione per le lingue; ho quindi frequentato scuole linguistiche e le lingue di cui mi sono innamorata sono in particolare il francese e l’inglese, ma purtroppo il francese è meno comune nelle scuole e ho deciso di insegnare inglese.

-Matilde: Da quanto insegna?

-Prof: Io insegno ai ragazzi delle medie da qualche anno, qui alla Paolo VI da circa 4 anni.

-Matilde: E cosa pensa dei suoi alunni?

-Prof: Io penso che i miei alunni siano un’inesauribile ricchezza, aprono dei mondi che gli adulti non vedono o che hanno dimenticato.

-Matilde: Lei si reputa una buona prof?

-Prof: Migliorabile, alcuni giorni sì e alcuni no, non sempre sono soddisfatta, ma sono contenta quando vedo i miei alunni di terza uscire dalle medie con la passione per l’inglese.

-Matilde: Prof saluti i suoi lettori

-Prof: Ciao a tutti! Ai miei lettori vorrei dire: siate curiosi e divertitevi, perché la scuola è un luogo di conoscenza ma anche di leggerezza e gioia.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]