Festa della Paolo VI

Di Anna Volpi e Sara Latino

Circoli letterari: cosa sono? E come si svolgono?

Nella nostra scuola si svolgono molte attività tra cui i circoli letterari. I circoli letterari sono un momento in cui, dopo aver letto un determinato libro, noi alunni e i prof. di italiano ci sediamo in cerchio e ci confrontiamo sul suo contenuto e sulle nostre riflessioni emerse durante e dopo la lettura. Di solito […]

Nella nostra scuola si svolgono molte attività tra cui i circoli letterari.

I circoli letterari sono un momento in cui, dopo aver letto un determinato libro, noi alunni e i prof. di italiano ci sediamo in cerchio e ci confrontiamo sul suo contenuto e sulle nostre riflessioni emerse durante e dopo la lettura. Di solito prima dei circoli ci è richiesto di scegliere l’argomento o il personaggio che più ci piace e di approfondirlo al meglio in modo da non essere impreparati al momento dell’incontro. 

Questi circoli ci permettono di capire a fondo il vero significato del libro, di non essere superficiali nella lettura, di poter prendere come esempio alcuni atteggiamenti positivi dei personaggi e di riconoscere quelli meno corretti; talvolta ci capita di incontrare dei personaggi con situazioni simili alle nostre. Inoltre grazie a questi incontri possiamo esprimere il nostro parere sul libro letto e quindi capire che genere letterario preferiamo.

Noi pensiamo che i circoli letterari, anche se non vengono fatti spesso, siano un bel momento di confronto tra gli alunni e i professori. 

Non sempre i libri che leggiamo ci piacciono e ci coinvolgono appieno, ma grazie alle osservazioni e alle riflessioni dei nostri compagni quasi sempre riusciamo ad apprezzarli.

Uno dei libri che invece ci è piaciuto molto è:”O’maè” di Luigi Garlando, questo libro parla di Filippo, un ragazzino di Scampia (NA) che grazie al judo e ai suoi compagni riesce a cambiare il suo futuro.

Per ora siamo in attesa di nuovi libri da leggere, appena possibile vi aggiorneremo sul contenuto del nuovo libro!

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]

05 Giu 2023

Di Eleonora Giudici

Val di Cogne

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, […]

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]