Di Anna Volpi e Sara Latino

Circoli letterari: cosa sono? E come si svolgono?

Nella nostra scuola si svolgono molte attività tra cui i circoli letterari. I circoli letterari sono un momento in cui, dopo aver letto un determinato libro, noi alunni e i prof. di italiano ci sediamo in cerchio e ci confrontiamo sul suo contenuto e sulle nostre riflessioni emerse durante e dopo la lettura. Di solito […]

Nella nostra scuola si svolgono molte attività tra cui i circoli letterari.

I circoli letterari sono un momento in cui, dopo aver letto un determinato libro, noi alunni e i prof. di italiano ci sediamo in cerchio e ci confrontiamo sul suo contenuto e sulle nostre riflessioni emerse durante e dopo la lettura. Di solito prima dei circoli ci è richiesto di scegliere l’argomento o il personaggio che più ci piace e di approfondirlo al meglio in modo da non essere impreparati al momento dell’incontro. 

Questi circoli ci permettono di capire a fondo il vero significato del libro, di non essere superficiali nella lettura, di poter prendere come esempio alcuni atteggiamenti positivi dei personaggi e di riconoscere quelli meno corretti; talvolta ci capita di incontrare dei personaggi con situazioni simili alle nostre. Inoltre grazie a questi incontri possiamo esprimere il nostro parere sul libro letto e quindi capire che genere letterario preferiamo.

Noi pensiamo che i circoli letterari, anche se non vengono fatti spesso, siano un bel momento di confronto tra gli alunni e i professori. 

Non sempre i libri che leggiamo ci piacciono e ci coinvolgono appieno, ma grazie alle osservazioni e alle riflessioni dei nostri compagni quasi sempre riusciamo ad apprezzarli.

Uno dei libri che invece ci è piaciuto molto è:”O’maè” di Luigi Garlando, questo libro parla di Filippo, un ragazzino di Scampia (NA) che grazie al judo e ai suoi compagni riesce a cambiare il suo futuro.

Per ora siamo in attesa di nuovi libri da leggere, appena possibile vi aggiorneremo sul contenuto del nuovo libro!

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]