Di Sophia Gomez

La Compagnia del Vello D’Oro

Lunedì 29 Maggio, noi ragazzi di seconda siamo saliti sul palco per interpretare lo spettacolo dal titolo “La compagnia del vello d’oro” ma questo è solo la fine del lungo percorso che ci ha portato alla rappresentazione teatrale. Il nostro lavoro è iniziato già a settembre con la lettura de “LE ARGONAUTICHE”, libro scritto in […]

Lunedì 29 Maggio, noi ragazzi di seconda siamo saliti sul palco per interpretare lo spettacolo dal titolo “La compagnia del vello d’oro” ma questo è solo la fine del lungo percorso che ci ha portato alla rappresentazione teatrale.

Il nostro lavoro è iniziato già a settembre con la lettura de “LE ARGONAUTICHE”, libro scritto in greco antico da Apollonio Rodio, tradotto poi in italiano.

La storia parla di Giasone, capo della spedizione, e dei suoi valorosi compagni, mandati dal re Pelia a recuperare il famoso vello d’oro il quale era rimasto in Colchide.

Durante il loro  percorso gli Argonauti (chiamati così per via della nave Argo) approdano in varie isole tra cui l’isola di Lemno, l’isola dei Dolioni e l’Isola dei Bebrici per poi arrivare sulla terra del re Eeta, dove Giasone conosce Medea, figlia del re, che lo aiuterà poi a recuperare il vello, e si conclude con il ritorno che non abbiamo rappresentato.

Nel secondo quadrimestre abbiamo potuto immedesimarci al meglio in questo poema attraverso il teatro, guidato dalla professoressa Meregalli e principalmente dai nostri prof. di Italiano, Arte e Musica.

Le scene più belle da interpretare sono state secondo me la body percussion dove dovevamo realizzare una tempesta con il nostro corpo che  mi è sembrata molto realistica. Anche se non era la parte nella quale ero la protagonista, mi è piaciuto interpretare la scena dei Bebrici dove abbiamo formato una specie di “ring” umano e successivamente combattuto contro gli argonauti.

Ma la scena più bella e divertente a parer mio  è stata la parte finale, dove ho interpretato Medea, mentre aiutava Giasone  a prendere il vello, addormentando un serpente con uno spara coriandoli che durante lo spettacolo non ha funzionato facendo così ridere tutti.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]