Di Beatrice Balbo

Johannes Kepler e i moti dell’universo

Un paio di settimane fa, l’argomento delle lezioni di scienze è stato l’universo e il sistema solare. Questo argomento mi affascina molto e le leggi di Keplero mi hanno colpito particolarmente: per questo ho deciso di approfondirle. Johannes Kepler (o Giovanni Keplero, adattato in italiano) fu un astronomo, astrologo e matematico tedesco vissuto tra il […]

Un paio di settimane fa, l’argomento delle lezioni di scienze è stato l’universo e il sistema solare. Questo argomento mi affascina molto e le leggi di Keplero mi hanno colpito particolarmente: per questo ho deciso di approfondirle.

Johannes Kepler (o Giovanni Keplero, adattato in italiano) fu un astronomo, astrologo e matematico tedesco vissuto tra il 1571 e il 1630, in contemporanea con Galileo Galilei. Nel corso della sua vita è stato eletto matematico, astrologo e astronomo imperiale a Praga e matematico territoriale a Linz, in Austria.

Nell’Astronomia Nova, un trattato che pubblicò nel 1609 a Praga, enunciò le prime due leggi e la terza nell’Harmonices Mundi, un altro suo trattato pubblicato nel 1619. Tutte e tre le leggi erano supportate dai dati osservati da Tycho Brahe, matematico e astrologo predecessore di Keplero.

La prima legge dice: “L’orbita descritta da ogni pianeta nel proprio moto di rivoluzione è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei due fuochi”. I fuochi sono due punti dell’ellisse in cui il pianeta gira a velocità minima (il perielio) e a velocità massima (l’afelio), alla stessa distanza l’uno dall’altro. È importante perché separa definitivamente la teoria eliocentrica (il Sole è posizionato al centro del sistema solare) di Copernico dalla teoria geocentrica (la Terra è il centro del sistema solare e tutti gli altri astri ruotano intorno a essa) di Tolomeo. 

La seconda legge dice che il segmento che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali, e la terza che la velocità che un pianeta impiega per il moto di rivoluzione è proporzionale alla sua distanza dal sole (più il pianeta è lontano, più è lunga la rivoluzione). Ad esempio, Plutone impiega 248 anni, mentre Mercurio soltanto 88 giorni.

Le leggi di Keplero sono applicabili a qualsiasi corpo che orbita intorno un altro, ma a tre condizioni:

  • La massa del pianeta è minore a quella della stella di riferimento;
  • Le interazioni tra il pianeta e altri corpi celesti e non sono trascurabili;
  • l’intensità della gravità permette di trascurare gli effetti della teoria della legge gravitazionali.

Le sue leggi furono riconosciute solo dopo che Newton ne fece uso, e non prima degli anni ‘60 del Seicento vennero accettate dalla comunità scientifica, che dedicò a Keplero l’asteroide 1134 Kepler, un cratere lunare, un cratere su Marte, Kepler-22b (un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella nana Kepler-22, anch’essa dedicata a Keplero).

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]

01 Ago 2023

Di Beatrice Balbo

Ravioli e tè

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha. Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. […]