Di Beatrice Balbo

Ravioli e tè

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha. Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. […]

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha.

Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. Visto che ogni volta che ci vado prendo sempre le stesse cose, avevo deciso di cambiare e sfogliando il menù ho trovato la sezione dim sum e più tardi ho deciso di farci una ricerca. 🙂

Il yum cha è una tradizione cantonese popolare nelle regioni di Macao, Hong Kong, nella provincia di Guangdong (in Cina) e in Australia, e in cantonese significa letteralmente consumare piatti del dim sum (di cui vi parlerò dopo) durante un pasto. Questa tradizione viene praticata solitamente la mattina o nelle prime ore del pomeriggio, anche se in alcuni ristoranti di Guangdong viene servito nelle ore serali (questo viene chiamato yum je cha).

Come suggerisce il nome, il yum cha è un pasto con piatti dim sum, come i siu mai, involtini primavera, har gao (questi sono buonissimi, giuro), gai larn, cheong fun, o char siu bao, consumati con abbondante quantità di tè insieme a un gruppo di persone che possono essere amici o familiari. Questa tradizione viene praticata in giorni di festa e a volte anche nei weekend.

Le origini di questa tradizione risalgono all’Antica Cina, dove furono aperte delle case da tè per i viaggiatori della via della seta e per gli agricoltori. All’inizio non si pensò di abbinare il tè al cibo, per paura di un ingrassamento eccessivo, ma dopo la scoperta che il tè aiuta la digestione, le case da tè iniziarono a vendere degli snack da mangiare col tè, e da qui nasce il dim sum che conosciamo oggi.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Stella Regalzi, Sara Latino e Eleonora Giudici

Intervista ai prof!

Ciao a tutti. Siamo tre ragazze di seconda media e oggi abbiamo fatto un’intervista a quattro dei nostri prof: il prof. Bianco, il prof Matteoni  e la prof. Torriani che insegnano italiano, storia e geografia, e la prof. Corticelli, che insegna educazione artistica. Quale Liceo o Istituto ha frequentato? Qual’era la sua materia preferita alle […]

01 Ago 2023

Di Sophia Gomez, Anna Volpi e Elena Giordano

MIND

Nel mese di Dicembre le nostre prof. di matematica hanno scelto 14 studenti per un progetto chiamato MIND (milano innovation district) che consisteva nel sviluppare varie idee creative sulla salute e sul benessere psicologico della persona.  Molti di noi hanno provato curiosità, entusiasmo, agitazione, sorpresa e determinazione per la nuova esperienza propostaci. Dopodiché abbiamo letto […]

01 Ago 2023

Di Giorgia Segat

Furti e mostre benefiche a Verolengo

Oggi, 23/5/2023, i carabinieri della Stazione di Verolengo, una città metropolitana di Torino, hanno denunciato due uominipiuttosto anziani, gravemente indiziati di ricettazione – acquisto di beni illecitamente sottratti da un terzo, o meglio derivanti da un delitto, con conseguenze variabili (dai due agli otto anni di carcere e multa di oltre cinquecento euro) a seconda degli […]