Di Sophia Gomez

I compiti delle vacanze sono un obbligo ma…

L’articolo scritto il 12 Gennaio 2023 del popotus racconta di noi alunni, in particolare dei compiti assegnati per le vacanze e di quante persone li hanno svolti. Si è notato che 4 alunni su 5 non hanno terminato i compiti, 1 su 7 non li ha nemmeno svolti, 4 su 10 si sono limitati svolgendo […]

L’articolo scritto il 12 Gennaio 2023 del popotus racconta di noi alunni, in particolare dei compiti assegnati per le vacanze e di quante persone li hanno svolti.

Si è notato che 4 alunni su 5 non hanno terminato i compiti, 1 su 7 non li ha nemmeno svolti, 4 su 10 si sono limitati svolgendo quasi tutti gli esercizi dati. Il 27% degli studenti non ha terminato i compiti dati e l’altro 73%?

Il 50% degli studenti ha ammesso di aver copiato i compiti delle vacanze da internet, 

dai compagni di classe, chiedendo aiuto ai genitori o a parenti, principalmente quelli di matematica e lingue straniere che erano di quantità maggiori.

Perché gli studenti non svolgono i compiti? 

Molti studenti hanno affermato che non avevano voglia di fare i compiti nel tempo di vacanza altri erano presi nello stare con la famiglia o con amici,alcuni si sono concentrati sulle loro passioni e invece alcuni non sono riusciti a finirli poiché si sono ridotti all’ultimo e non ci sono stati nei tempi.

Io penso che in parte sia uno svantaggio poiché al rientro i prof fanno molte verifiche e non avendo fatto i compiti non si è preparati e si tende a prendere brutti voti però certe volte i prof danno troppi i compiti e quindi non si ha voglia di terminarli.

LA MIA ESPERIENZA:

Io durante le vacanze estive suddivido i compiti facendoli a settimane alterne (una settimana sì e una no) continuando così per tutta l’estate in modo tale da arrivare a inizio agosto con il lavoro concluso, per godermi così l’ultimo mese di vacanze. Nel frattempo leggo i libri che sono stati assegnati e poi se rimane altro tempo ne leggo altri.

Nell’estate tra la  quinta elementare e la prima media mi sono fatta prendere dalle vacanze e mi sono ridotta a fare i compiti a fine Agosto-inizio settembre…menomale che erano pochi!

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]