Festa della Paolo VI

Di Giorgia Segat

La tomba di Tutankhamon

Nel Popotus del 3 novembre 2022 è stato riportato un articolo intitolato “I segreti di Tutankhamon”. Il 4 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter ha scoperto dopo secoli il sarcofago contenente la mummia di Tutankhamon. Egli è stato un archeologo, scrittore, disegnatore ed egittologo inglese. Nacque nei pressi di Londra e fu l’ultimo di undici figli. […]

Nel Popotus del 3 novembre 2022 è stato riportato un articolo intitolato “I segreti di Tutankhamon”.

Il 4 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter ha scoperto dopo secoli il sarcofago contenente la mummia di Tutankhamon. Egli è stato un archeologo, scrittore, disegnatore ed egittologo inglese. Nacque nei pressi di Londra e fu l’ultimo di undici figli.

Re Tut nacque nel 1341 e morì a soli diciotto anni a causa di un’infezione alla gamba. La tomba si raggiunge dopo aver percorso una lunga scalinata, un corridoio ed essere arrivati ad una porta coperta di geroglifici. Il sarcofago contiene tre bare, come una matrioska, e a sua volta è contenuto da quattro altari d’oro. La tomba è stata aperta nel febbraio 1924. Sarà il protagonista assoluto del Grande Museo Egizio (GEM), la cui costruzione è iniziata intorno al 2002 nella periferia del Cairo. Il museo sarà il più grande del mondo dedicato alla civiltà dei faraoni e conterrà ben centomila reperti archeologici.

Il sarcofago si trova a otto metri di profondità e contiene decine di capi di lino conservati perfettamente e 130 bastoni diversi. Il faraone bambino, infatti, era zoppo. Soffriva di morbo di Kohler, una malattia che impedisce la circolazione del sangue degli arti inferiori e che rende la postura instabile. Questi bastoni, però, hanno anche valore simbolico, perché rappresentano la forza e l’autorità che il faraone esercitava. Contrariamente a ciò che la famosa maschera d’oro con cui si è mostrato più volte potrebbe far pensare, Tutankhamon non era particolarmente bello. In seguito ad un’autopsia del suo corpo, si è scoperto che aveva capelli corti, non lunghi, e denti sporgenti. Era di costituzione fragile poiché figlio di due consanguinei, Akhenaton e Younger Lady.

Tutankhamon è uno dei faraoni più noti della civiltà egizia, anche se non tutte le sue idee e scelte sono state frutto della sua mente. 

Penso che tutto il lavoro dietro a questa scoperta importantissima sia stato molto complicato e ottenuto dedicando tempo e passione. 

Ho scelto di approfondire questo argomento perché mi piace la storia. Mi ha incuriosito soprattutto perché non pensavo che scoprendo una tomba fosse possibile ricavare così tante informazioni su Tutankhamon e potesse nascere l’idea di edificare il museo più grande al mondo.

Fonti: Popotus e internet/Wikipedia. 

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]