Di Gioele Galletta

Un asteroide all’incrocio

Trovare asteroidi nel Sistema solare interno è una sfida osservativa molto difficile. Gli astronomi hanno a disposizione solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte durante il crepuscolo (luminosità limitata e incerta del cielo nei momenti susseguenti al tramonto del sole). Per osservare quest’area devono fare i conti con un cielo di fondo ancora luminoso […]

Trovare asteroidi nel Sistema solare interno è una sfida osservativa molto difficile. Gli astronomi hanno a disposizione solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte durante il crepuscolo (luminosità limitata e incerta del cielo nei momenti susseguenti al tramonto del sole). Per osservare quest’area devono fare i conti con un cielo di fondo ancora luminoso a causa del Sole. Queste osservazioni sono molto vicine all’orizzonte, il che significa che gli astronomi devono osservare attraverso uno spesso strato di atmosfera terrestre, che può offuscare e distorcere ancora di più la visuale .                                      

Nel 2022 gli astronomi avvistarono tre asteroidi, tra cui il  più pericoloso: il 2022 AP7. Quest’ultimo è un asteroide di 1.5 chilometri di larghezza con un’orbita che un giorno potrebbe metterlo sulla rotta della Terra. Per le sue dimensioni rientra nella categoria dei cosiddetti asteroidi “killer di pianeti”

Gli altri due invece, denominati 2021 LJ4 e 2021 PH27, hanno orbite che rimarranno interne a quella terrestre.

Le osservazioni sono state effettuate con la camera DeCam. Questo strumento può coprire ampie aree di cielo a profondità non raggiungibili con telescopi più piccoli, permettendoci di andare più in profondità, coprire più cielo e sondare l’interno del Sistema solare in modi mai fatti prima».Oltre a rilevare asteroidi che potrebbero rappresentare una minaccia per la Terra, questa ricerca rappresenta un passo importante verso la comprensione della distribuzione dei piccoli corpi nel nostro Sistema solare. Gli asteroidi più lontani dal Sole rispetto alla Terra sono più facili da individuare. Per questo motivo, questi asteroidi più lontani tendono a dominare gli attuali modelli teorici(strutture che indirizzano l’osservazione, l’analisi, la descrizione, l’interpretazione dei fenomeni e guidano l’intervento e la sua valutazione).

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Matteo Sironi e Gioele Galletta

La nascita del genere “horror”

Il genere horror deriva dal romanzo gotico, un genere letterario nato in Inghilterra verso la metà del Settecento,concentrato sull’architettura e l’arte del Medioevo.  Fu così definito perché trattava spesso vicende ambientate in un tenebroso Medioevo e “gotico” è infatti il nome dato allo stile artistico fiorito tra il XII e il XV secolo.  Il primo […]

01 Ago 2023

Di Gioele Galletta

Il basket

La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall’ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese. Nel  1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo. Fu allo Springfield College che il dottor Luther Halsey Giulik, responsabile del corso di […]

01 Ago 2023

Di Annachiara Pini e Chiara Merello

Intervista ai prof!

Ciao, noi siamo Chiara, di 3b e Annachiara, di 2b e abbiamo deciso di intervistare alcuni prof della nostra scuola, di età diverse per conoscerli di più. DOMANDE “SCOLASTICHE”: Bianco: Ai miei tempi non c’era classroom, non si usava molto power point ed era tutto più diretto. Si facevano più gite e c’era più rispetto […]