Festa della Paolo VI

Di Gioele Galletta

Un asteroide all’incrocio

Trovare asteroidi nel Sistema solare interno è una sfida osservativa molto difficile. Gli astronomi hanno a disposizione solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte durante il crepuscolo (luminosità limitata e incerta del cielo nei momenti susseguenti al tramonto del sole). Per osservare quest’area devono fare i conti con un cielo di fondo ancora luminoso […]

Trovare asteroidi nel Sistema solare interno è una sfida osservativa molto difficile. Gli astronomi hanno a disposizione solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte durante il crepuscolo (luminosità limitata e incerta del cielo nei momenti susseguenti al tramonto del sole). Per osservare quest’area devono fare i conti con un cielo di fondo ancora luminoso a causa del Sole. Queste osservazioni sono molto vicine all’orizzonte, il che significa che gli astronomi devono osservare attraverso uno spesso strato di atmosfera terrestre, che può offuscare e distorcere ancora di più la visuale .                                      

Nel 2022 gli astronomi avvistarono tre asteroidi, tra cui il  più pericoloso: il 2022 AP7. Quest’ultimo è un asteroide di 1.5 chilometri di larghezza con un’orbita che un giorno potrebbe metterlo sulla rotta della Terra. Per le sue dimensioni rientra nella categoria dei cosiddetti asteroidi “killer di pianeti”

Gli altri due invece, denominati 2021 LJ4 e 2021 PH27, hanno orbite che rimarranno interne a quella terrestre.

Le osservazioni sono state effettuate con la camera DeCam. Questo strumento può coprire ampie aree di cielo a profondità non raggiungibili con telescopi più piccoli, permettendoci di andare più in profondità, coprire più cielo e sondare l’interno del Sistema solare in modi mai fatti prima».Oltre a rilevare asteroidi che potrebbero rappresentare una minaccia per la Terra, questa ricerca rappresenta un passo importante verso la comprensione della distribuzione dei piccoli corpi nel nostro Sistema solare. Gli asteroidi più lontani dal Sole rispetto alla Terra sono più facili da individuare. Per questo motivo, questi asteroidi più lontani tendono a dominare gli attuali modelli teorici(strutture che indirizzano l’osservazione, l’analisi, la descrizione, l’interpretazione dei fenomeni e guidano l’intervento e la sua valutazione).

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]