Festa della Paolo VI

Di Elena Giordano

Elnaz si è rimessa il velo

Elnaz Rekabi, la prima donna a vincere una medaglia ai Mondiali, è diventata un simbolo della protesta iraniana dopo che ha gareggiato ai campionati asiatici a capo scoperto. Ma il regime iraniano la costringe a smentirsi: “è stata una distrazione”, anche se molte persone ritengono che sia una menzogna. Per le donne iraniane l’obbligo di […]

Elnaz Rekabi, la prima donna a vincere una medaglia ai Mondiali, è diventata un simbolo della protesta iraniana dopo che ha gareggiato ai campionati asiatici a capo scoperto. Ma il regime iraniano la costringe a smentirsi: “è stata una distrazione”, anche se molte persone ritengono che sia una menzogna.

Per le donne iraniane l’obbligo di indossare il velo è considerato simbolo degli abusi del regime, al quale molte donne si stanno iniziando a ribellare proprio come la nostra Elnaz, e prima di lei Mahsa Amini, una donna iraniana che fu accusata di aver indossato il velo in modo scorretto e che per questo fu uccisa.

L’usanza di portare il velo, inizialmente, non nacque in Iran ma nei paesi che si affacciavano sul mar Mediterraneo, dove lo usavano le donne appartenenti a un alto ceto sociale proprio come segno di decoro. Questa tradizione fu ripresa da Maometto, infatti nel Corano non c’è scritto che è obbligatorio indossare il velo ma che a donne e a uomini è richiesto di vestirsi in modo decoroso.

Ma con il passare del tempo è cambiato il suo significato, e oggi ad alcune donne viene imposto di indossare il velo o dalla famiglia oppure dalla comunità.

Ai giorni d’oggi molte donne iraniane hanno iniziato a compiere azioni di protesta per ottenere la possibilità di non indossare il velo: un esempio è proprio la nostra Elnaz.

Io penso che l’obbligo di portare il velo sia una cosa ingiusta, perché tutte le persone, secondo me, dovrebbero mostrare il proprio volto senza paura e senza obbligo di coprirlo.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]