Festa della Paolo VI

Di Beatrice Balbo

NO2, no grazie

L’articolo “Misuro lo smog e aiuto la scienza” del giornale Popotus, pubblicato il 27 Ottobre 2023, tratta di un progetto attivo dal 4 Febbraio al 4 Marzo 2023 di Cittadini dell’aria chiamato “NO2 No grazie”. L’obiettivo di questa campagna è quello di misurare la concentrazione di biossido di azoto a Milano, Roma e nelle loro […]

L’articolo “Misuro lo smog e aiuto la scienza” del giornale Popotus, pubblicato il 27 Ottobre 2023, tratta di un progetto attivo dal 4 Febbraio al 4 Marzo 2023 di Cittadini dell’aria chiamato “NO2 No grazie”. L’obiettivo di questa campagna è quello di misurare la concentrazione di biossido di azoto a Milano, Roma e nelle loro città metropolitane vicino alle case, nei posti di lavoro, nei parchi e davanti alle scuole per ottenere una mappa della qualità dell’aria delle città e contribuire all’attivazione di misure di riduzione degli inquinanti. Le concentrazioni di biossido di azoto si potranno misurare con dei campionatori passivi, dei dispositivi in grado di raccogliere gas inquinanti senza utilizzare l’aspirazione forzata. 

Ma cos’è il biossido di azoto? E perché è pericoloso?

Il biossido di azoto è un gas color rosso bruno altamente irritante e dall’odore soffocante che reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti e ossida metalli nell’acqua. Proviene principalmente dai veicoli a diesel e viene trovato anche all’interno dei fulmini e si trova in ambienti ad alta densità energetica. 

Si forma facendo reagire il monossido di azoto (NO) con l’ossigeno (O).

È pericoloso per i suoi effetti sugli organismi: può provocare irritazioni oculari e delle vie polmonari e tosse. Si possono verificare anche alterazioni delle funzionalità respiratorie in soggetti sensibili come bambini, anziani, persone asmatiche o affette da bronchite cronica.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]