Una scuola per TUTTI!

Una scuola aperta a tutti dove si lavora insieme per un’istruzione libera
e senza barriere

Come ogni giorno rendiamo la scuola un luogo quotidiano?

La persona è un soggetto unico, irripetibile e libero.
Il rapporto educativo si compie nel far conoscere la realtà in tutti i suoi aspetti, introducendo la persona alla comprensione del suo significato.

CHI SIAMO

1. Creare valore a Rho

La Paolo VI è una società cooperativa senza scopo di lucro, costituita nel 1980 per volontà di un gruppo di adulti appartenenti alla parrocchia di San Michele di Rho e di Comunione e Liberazione per realizzare una Scuola cattolica, libera, aperta a tutti e contribuire, nella propria identità, allo sviluppo dell’intera società.

OFFERTA FORMATIVA

2. Il metodo educativo

L’intero contesto scolastico intende favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze che permettano ad alunne e alunni di conoscere più a fondo sè stessi e coltivare i propri talenti.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

3. PTOF 2022-2025

Tutte le informazioni sulla scuola, sull’offerta formativa, il monte ore, il metodo educativo in chiaro e le offerte extracurricolari pomeridiane ed estive.

Bandi attivi & opportunità

Servizio civile universale: “la scuola più di prima”

Il progetto si pone l’obiettivo di supportare sistemi educativi e didattici innovativi improntati sulle esigenze del singolo e del gruppo con particolare attenzione al supporto e integrazione di studenti fragili e…

Il percorso educativo della Paolo VI

I punti di metodo

Interdisciplinarità, orientamento, aiuto allo studio, teatro, informatica, inglese e spagnolo, sono solo alcuni degli strumenti a disposizione dei ragazzi per diventare protagonisti attivi del loro percorso educativo.

Dicono di noi

“La Paolo VI è stata per me una formazione fatta di momenti felici, condivisione e forte senso di comunità”

– Martino, ex-studente della Paolo VI

“La Paolo VI mi ha insegnato che i propri difetti non sono un problema da risolvere ma sono occasione per migliorare”

– Daniel, ex-studente della Paolo VI

“Alla Paolo VI c’è un bellissimo sguardo che appartiene a tutti i docenti e ti viene trasmesso nel tuo modo di guardare e di ricercare le cose”

– Maria Chiara, ex-studentessa della Paolo VI

“La Paolo VI ha guardato ogni mio figlio per la persona che è, valorizzando l’eccellenza e sostenendo la fatica”

– Roberta, mamma di un’alunna

“La Paolo VI è una scuola che non ci lascia mai soli, sempre aggiornata sul presente e con uno sguardo sul futuro dei nostri figli”

– Cristina, mamma di un alunno

Corrierino | Le ultime notizie

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

27 Mar 2023

Di Diletta Tomasello Crespi, Mila Staiano

Perché gli insegnanti vengono pagati poco

Dal giornale Popotus, articolo “in Italia gli insegnanti sono tra i meno pagati” pubblicato il 6 ottobre 2022. L’ Ocse è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri dell’UE. Uno studio ha approvato che i docenti degli Stati membri guadagnano in media tra i 42 mila e i 53.500 dollari all’anno, in Italia […]

27 Mar 2023

Di Mekdes Rocca

Con l’aiuto di tutti cambiare si può

Il 18 Luglio si festeggia l’Overshoot day cioè il giorno in cui si va oltre il limite di risorse della Terra, infatti in questa data terminano le risorse naturali messe a disposizioni dalla Terra e quindi per i prossimi cinque mesi l’umanità è in debito con il pianeta e dovrà ricorrere all’utilizzo delle “scorte” disponibili […]

27 Mar 2023

Di Giovanni Viti

Non hanno i soldi per l’autista dello scuolabus, guida il sindaco

È successo a Montallegro in provincia di Agrigento, dove il sindaco Giovanni Cirillo si è offerto di guidare  lo scuolabus in mancanza dell’autista che era andato in pensione e il comune non aveva abbastanza soldi per assumere un nuovo autista.  Il sindaco si è offerto volontario per portare i bambini a scuola dalle 8:30 alle […]

20 Mar 2023

Di Giovanni Deriu, Elena Giordano, Annachiara Pini

I cavalieri della Paolo VI

Quando eravamo in prima media alcuni alunni di terza che frequentavano i Cavalieri, un gruppo cattolico di ragazzi delle medie organizzato per la Paolo VI da alcuni nostri professori, sono venuti a proporci di partecipare ai loro incontri che solitamente si svolgono due sabati mattina al mese. I nostri compagni ci hanno spiegato alcune delle […]

20 Mar 2023

Di Giorgia Segat

La tomba di Tutankhamon

Nel Popotus del 3 novembre 2022 è stato riportato un articolo intitolato “I segreti di Tutankhamon”. Il 4 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter ha scoperto dopo secoli il sarcofago contenente la mummia di Tutankhamon. Egli è stato un archeologo, scrittore, disegnatore ed egittologo inglese. Nacque nei pressi di Londra e fu l’ultimo di undici figli. […]

20 Mar 2023

Di Mila Staiano, Gomez Sophia

Dialogo nel buio

“Non occorre vedere per guardare lontano.” All’inizio del mese di ottobre, con la scuola, siamo andati a Milano a visitare l’Istituto dei ciechi, attraverso un percorso intitolato “DIALOGO NEL BUIO” nel quale si prova una vera e propria esperienza da non vedenti. L’uscita è stata proposta dalla materia di Scienze. Una volta giunti sul posto, […]

14 Set 2022

Di Quolibetti Sofia e Cipollini Matteo

La prova nazionale

Non so se vi è mai capitato di guardare una cosa per mesi, magari per anni, e solo dopo lungo tempo accorgervi di non sapere niente sulla sua storia. Può essere un libro…

14 Set 2022

Di Chiara Merello e Sofia Lezin

Service Learning classi seconde

Il Service Learning è una proposta didattica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio utile alla comunità. Nella prima parte di quest’anno […]

14 Set 2022

Di Matilde Martella

Il mio inglese

Nella mia scuola ho una fantastica prof d’inglese, la prof Silvia Capriotti. La prof a volte insegna in modo attento, serio e diretto, ma altre insegna scherzosamente e con allegria, lei riesce a far capire a ogni suo alunno, tutti i suoi dubbi, chiarendoli definitivamente. La prof è molto simpatica e divertente, ed ha sempre […]

14 Set 2022

Di Giovanni Luci

Un pomeriggio al giornalino

Non so se vi è mai capitato di guardare una cosa per mesi, magari per anni, e solo dopo lungo tempo accorgervi di non sapere niente sulla sua storia. Può essere un libro che prima era di vostra mamma, un orologio da polso. Magari un vecchio edificio davanti al quale passate tutte le mattine per […]