Una scuola per TUTTI!

Una scuola aperta a tutti dove si lavora insieme per un’istruzione libera
e senza barriere

Come ogni giorno rendiamo la scuola un luogo quotidiano?

La persona è un soggetto unico, irripetibile e libero.
Il rapporto educativo si compie nel far conoscere la realtà in tutti i suoi aspetti, introducendo la persona alla comprensione del suo significato.

CHI SIAMO

1. Creare valore a Rho

La Paolo VI è una società cooperativa senza scopo di lucro, costituita nel 1980 per volontà di un gruppo di adulti appartenenti alla parrocchia di San Michele di Rho e di Comunione e Liberazione per realizzare una Scuola cattolica, libera, aperta a tutti e contribuire, nella propria identità, allo sviluppo dell’intera società.

OFFERTA FORMATIVA

2. Il metodo educativo

L’intero contesto scolastico intende favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze che permettano ad alunne e alunni di conoscere più a fondo sè stessi e coltivare i propri talenti.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

3. PTOF 2022-2025

Tutte le informazioni sulla scuola, sull’offerta formativa, il monte ore, il metodo educativo in chiaro e le offerte extracurricolari pomeridiane ed estive.

A.S 2023/2024

Posizioni aperte:

In questo momento non ci sono posizioni aperte per l’anno scolastico in corso.

Se sei interessato a lavorare con noi invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail: segreteria@smpaolovi.org

Bandi attivi & opportunità

Servizio civile universale: “la scuola più di prima”

Il progetto si pone l’obiettivo di supportare sistemi educativi e didattici innovativi improntati sulle esigenze del singolo e del gruppo con particolare attenzione al supporto e integrazione di studenti fragili e…

Il percorso educativo della Paolo VI

I punti di metodo

Interdisciplinarità, orientamento, aiuto allo studio, teatro, informatica, inglese e spagnolo, sono solo alcuni degli strumenti a disposizione dei ragazzi per diventare protagonisti attivi del loro percorso educativo.

Dicono di noi

“La Paolo VI è stata per me una formazione fatta di momenti felici, condivisione e forte senso di comunità”

– Martino, ex-studente della Paolo VI

“La Paolo VI mi ha insegnato che i propri difetti non sono un problema da risolvere ma sono occasione per migliorare”

– Daniel, ex-studente della Paolo VI

“Alla Paolo VI c’è un bellissimo sguardo che appartiene a tutti i docenti e ti viene trasmesso nel tuo modo di guardare e di ricercare le cose”

– Maria Chiara, ex-studentessa della Paolo VI

“La Paolo VI ha guardato ogni mio figlio per la persona che è, valorizzando l’eccellenza e sostenendo la fatica”

– Roberta, mamma di un’alunna

“La Paolo VI è una scuola che non ci lascia mai soli, sempre aggiornata sul presente e con uno sguardo sul futuro dei nostri figli”

– Cristina, mamma di un alunno

Corrierino | Le ultime notizie

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Stefano Barbetta

Utah Jazz

STORIA DAL 1974 AL 1979 Nel 1974, a New Orleans, vennero fondati i Jazz. Furono la 18° squadra iscritta alla NBA e la prima partita la persero contro i New York Knicks. Il primo grande passo della squadra fu acquistare Pete Maravich, considerato uno dei migliori giocatori NBA, che però non rese al meglio per […]

01 Ago 2023

Di Giorgia Segat

Furti e mostre benefiche a Verolengo

Oggi, 23/5/2023, i carabinieri della Stazione di Verolengo, una città metropolitana di Torino, hanno denunciato due uominipiuttosto anziani, gravemente indiziati di ricettazione – acquisto di beni illecitamente sottratti da un terzo, o meglio derivanti da un delitto, con conseguenze variabili (dai due agli otto anni di carcere e multa di oltre cinquecento euro) a seconda degli […]

01 Ago 2023

Di Pietro Crugnola

Il motore Wankel

Questo innovativo motore inventato dal tedesco Felix Wankel nel 1957, anche conosciuto come motore rotativo, adotta una geniale camera dove un rotore, di forma triangolare con i lati arrotondati verso l’esterno, ruota con un particolare movimento orbitante, che fa aderire sempre i vertici alla camera e fa ruotare l’albero motore.  Avendo tre lati uguali dove […]

01 Ago 2023

Di Gioele Galletta

Il basket

La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall’ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese. Nel  1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo. Fu allo Springfield College che il dottor Luther Halsey Giulik, responsabile del corso di […]

01 Ago 2023

Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]

01 Ago 2023

Di Davide Severgnini

Un libro che insegna la vita

“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani è un libro che parla di Alì, un ragazzo afghano, costretto a lasciare Kabul  insieme al fratello Mohammed a causa della guerra. Deve andare avanti nonostante la perdita dei genitori a causa dei bombardamenti. Il suo è un viaggio molto difficile e lungo in cui ha vissuto momenti […]

01 Ago 2023

Di Sophia Gomez, Anna Volpi e Elena Giordano

MIND

Nel mese di Dicembre le nostre prof. di matematica hanno scelto 14 studenti per un progetto chiamato MIND (milano innovation district) che consisteva nel sviluppare varie idee creative sulla salute e sul benessere psicologico della persona.  Molti di noi hanno provato curiosità, entusiasmo, agitazione, sorpresa e determinazione per la nuova esperienza propostaci. Dopodiché abbiamo letto […]

01 Ago 2023

Di Stella Regalzi e Sara Latino

Il Centro di Arese

Ciao a tutti! Siamo Stella e Sara e in questo articolo vi parleremo del centro di arese. E’ nato il 13 aprile del 2016 ad Arese, in provincia di Milano. E’ il centro commerciale più grande e più famoso d’Europa,  perché comprende 200 negozi, per un totale di 93 mila m² di superficie. Il proprietario […]

01 Ago 2023

Di Giovanni Viti e Alessandro Scopelliti

Ferdinando Magellano e il suo tesoro

Ferdinando Magellano nasce il 4 ottobre 1480 alla città di Porto in Portogallo. Ferdinando Magellano aveva come obiettivo dimostrare che si poteva arrivare a oriente passando da occidente navigando.  Ferdinando Magellano chiese prima ai re portoghesi di finanziare il viaggio, ma non accettarono, poi andò dalla corona Spagnola che volle pagare la spedizione e nel […]

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]