Di Anna Volpi e Elena Giordano

Una nuova esperienza

Ciao a tutti, siamo Anna ed Elena due ragazze di seconda e in questo articolo vi racconteremo l’esperienza che stiamo vivendo in questo secondo quadrimestre: il teatro, un lavoro interdisciplinare diretto dall’attrice Raffaella Meregalli. Ogni anno tutti gli alunni delle classi seconde si ritrovano, per tutto il secondo quadrimestre, in aula magna per provare le […]

Ciao a tutti, siamo Anna ed Elena due ragazze di seconda e in questo articolo vi racconteremo l’esperienza che stiamo vivendo in questo secondo quadrimestre: il teatro, un lavoro interdisciplinare diretto dall’attrice Raffaella Meregalli.

Ogni anno tutti gli alunni delle classi seconde si ritrovano, per tutto il secondo quadrimestre, in aula magna per provare le varie parti dello spettacolo. Queste lezioni di teatro si svolgono durante le ore di italiano, nelle quali ogni classe lavora alla sua parte per unirle poi nello spettacolo, nelle quali si uniranno poi anche le parti delle scenografie, create nelle ore di arte e la colonna sonora creata nelle ore di musica.

Quest’anno stiamo interpretando un poema epico: “Le Argonautiche”. Questo libro, scritto da Apollonio Rodio, parla di un gruppo di Eroi che, per far conquistare il trono a Giasone, devono recuperare il tanto bramato vello d’oro a Eea, in Colchide.

Questa esperienza aiuta gli alunni a crescere e ad esprimersi attraverso linguaggi e modi diversi, stimola la conoscenza e la creatività, aiuta a creare rapporti e legami nella classe e ad essere più responsabili. Inoltre il mondo del teatro fa in modo che anche le persone più timide e introverse si buttino in questa esperienza e che riescano ad aprirsi.

Noi e i nostri compagni pensiamo che il teatro sia principalmente un’esperienza positiva perché alcune persone possono scoprire una nuova passione, esprimere le proprie idee ed imparare ad essere se stessi; altri pensano che questa esperienza sia negativa perché dovrebbe essere lasciata la possibilità di scegliere se partecipare o meno.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Gioele Galletta

Il basket

La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall’ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese. Nel  1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo. Fu allo Springfield College che il dottor Luther Halsey Giulik, responsabile del corso di […]

01 Ago 2023

Di Annachiara Pini e Chiara Merello

Intervista ai prof!

Ciao, noi siamo Chiara, di 3b e Annachiara, di 2b e abbiamo deciso di intervistare alcuni prof della nostra scuola, di età diverse per conoscerli di più. DOMANDE “SCOLASTICHE”: Bianco: Ai miei tempi non c’era classroom, non si usava molto power point ed era tutto più diretto. Si facevano più gite e c’era più rispetto […]

01 Ago 2023

Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]