Di Eleonora Giudici

Val di Cogne

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, […]

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, Gimillan che è situata sopra un piccolo monte, Valnontey, Ctéraz e Épinel che è all’inizio della valle.

A Cogne c’è il cinema, una chiesa molto grande, un altrettanto grande parco giochi che hanno appena ristrutturato, una caffetteria-libreria e tanti negozi, gelaterie e hotel. In fondo c’è anche un minigolf con a fianco un bar, dei trampolini elastici e un campo da tennis. Cogne è divisa nella parte nuova e nella parte vecchia, infatti ci sono ancora le case dei primi anni. Cogne è famosa anche per il Prato di Sant’Orso

Celebre per le sue Cascate, spettacolari in ogni stagione, la frazione di Lillaz è punto di partenza per numerose escursioni. Come quella per arrivare a Sylvenoire dove vi aspetta un bel baretto e un prato grande circondato dal bosco con molti rami caduti e durante il sentiero potrete vedere tante capanne fatte con essi.C’è anche un’area pic-nic attrezzata, con il laghetto delle trote. Oltre a questo ci sono molti hotel, residence e bar, un negozietto fornito di tutto e di più e un piccolo parco giochi vicino ad una delle due aree camper.

Tra Cogne e Gimillan c’è un museo che racconta la storia di Cogne. Io ci sono stata ed è stata un’esperienza molto bella che consiglierei a tutti perchè interattivo e molto moderno.

Gimillan, terrazza panoramica per natura, vi invita a godere di una vista mozzafiato sui massicci del Gran Paradiso e del Monte Bianco. Gimillan è la partenza di molti sentieri abbastanza impegnativi, essendo che già la frazione è totalmente in salita figuriamoci i sentieri. C’è una specie di agriturismo con un due asini che si lasciano coccolare e una stalla piena zeppa di mucche dove però non si può avere accesso. C’è anche un negozietto che vende un po’ di tutto.

Valnontey, porta del Parco ai piedi del Gran Paradiso, vi aspetta con i suoi panorami mozzafiato, i suoi itinerari nel cuore del Parco più antico d’Italia e i suoi scorci su uno dei massicci più affascinanti della Regione. Questo è il regno dei camosci, degli stambecchi, delle marmotte e delle maestose aquile reali. A Valnontey ci sono dei fiumiciattoli dove puoi fare il bagno ed è un posto anche molto carino per i pic-nic. Tramite una passeggiata si può arrivare alla sorgente di questi. È anche la partenza di un sentiero impegnativo ma molto bello che arriva al Rifugio Vittorio Sella a 2.584 m d’altitudine.

Epinel vi dà il benvenuto nella Valle di Cogne con il suo maestoso Campanile, eretto in onore dei Santi Patroni Fabien e Sébastien, che si staglia imponente all’interno dell’antico borgo del villaggio. Una palestra di roccia, lo stagno di Les Fontaines, itinerari e distese in fiore.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Riccardo Malgrati

La Nike

La Nike è una multinazionale statunitense che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell’area metropolitana di Portland, Oregon.  Il nome dell’azienda è ispirato alla dea greca della Vittoria Nike, una dea alata in grado di muoversi ad alta velocità, la cui rappresentazione più famosa, una scultura esposta al […]

01 Ago 2023

Di Davide Severgnini

Un libro che insegna la vita

“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani è un libro che parla di Alì, un ragazzo afghano, costretto a lasciare Kabul  insieme al fratello Mohammed a causa della guerra. Deve andare avanti nonostante la perdita dei genitori a causa dei bombardamenti. Il suo è un viaggio molto difficile e lungo in cui ha vissuto momenti […]

01 Ago 2023

Di Sophia Gomez

La Compagnia del Vello D’Oro

Lunedì 29 Maggio, noi ragazzi di seconda siamo saliti sul palco per interpretare lo spettacolo dal titolo “La compagnia del vello d’oro” ma questo è solo la fine del lungo percorso che ci ha portato alla rappresentazione teatrale. Il nostro lavoro è iniziato già a settembre con la lettura de “LE ARGONAUTICHE”, libro scritto in […]