Di Davide Severgnini

Un libro che insegna la vita

“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani è un libro che parla di Alì, un ragazzo afghano, costretto a lasciare Kabul  insieme al fratello Mohammed a causa della guerra. Deve andare avanti nonostante la perdita dei genitori a causa dei bombardamenti. Il suo è un viaggio molto difficile e lungo in cui ha vissuto momenti […]

“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani è un libro che parla di Alì, un ragazzo afghano, costretto a lasciare Kabul  insieme al fratello Mohammed a causa della guerra. Deve andare avanti nonostante la perdita dei genitori a causa dei bombardamenti.

Il suo è un viaggio molto difficile e lungo in cui ha vissuto momenti traumatici ma anche momenti belli che l’hanno fatto crescere. Ha incontrato persone che l’hanno aiutato e altre che gli hanno voltato le spalle. In certi momenti si è sentito da solo, abbandonato, ad esempio quando è morto il fratello, dopo che erano riusciti ad arrivare fino alla Turchia, per aver provato ad andare in Grecia in canotto, ma non si è mai arreso. Ha scoperto quello che c’è nel mondo, le differenze tra gli stati, la diversità delle persone in cui vivono.

E’ partito che era un bambino, ancora piccolo per capire certe situazioni, e ha concluso il viaggio come un ragazzo più “grande”, maturo e responsabile, nonostante fosse solo tredicenne. 

Da questo percorso Alì ha “imparato” la vita e ha scoperto lati di lui che non conosceva, ha scoperto sé stesso. Dall’Afghanistan all’Iran fino alla Turchia, per poi raggiungere  via mare la Grecia e infine l’Italia. Queste sono le tappe del suo viaggio.

Questo libro lo consiglierei perchè fa capire che il volere è potere, cioè se una persona vuole veramente raggiungere un obiettivo, anche andando incontro a difficoltà e paure, lo raggiunge. Lo consiglierei anche perchè fa riflettere sulle condizioni di vita delle altre persone e di quello che succede in altri paesi, molto diversi dal nostro. Questa storia ti fa riconoscere la fortuna che noi abbiamo anche se a volte non la consideriamo.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Gioele Galletta

Il basket

La pallacanestro è uno sport che, a differenza di quasi tutti gli altri, è nato fondamentalmente dall’ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese. Nel  1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo. Fu allo Springfield College che il dottor Luther Halsey Giulik, responsabile del corso di […]

01 Ago 2023

Di Riccardo Malgrati

La Nike

La Nike è una multinazionale statunitense che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell’area metropolitana di Portland, Oregon.  Il nome dell’azienda è ispirato alla dea greca della Vittoria Nike, una dea alata in grado di muoversi ad alta velocità, la cui rappresentazione più famosa, una scultura esposta al […]

01 Ago 2023

Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]