Di Ludovica Serafina Silvi e Gomez Sophia

“Non esistono ragazzi cattivi!”

È questo il motto della comunità Kayros, casa di molti ragazzi adolescenti provenienti da carceri milanesi. Il 27 di aprile al Cineteatro Flores di Vanzago abbiamo assistito ad uno spettacolo organizzato e svolto da 20 ragazzi della comunità Kayros dal titolo “Non esistono ragazzi cattivi”. Ognuno di loro raccontava di sé in un modo con […]

È questo il motto della comunità Kayros, casa di molti ragazzi adolescenti provenienti da carceri milanesi.

Il 27 di aprile al Cineteatro Flores di Vanzago abbiamo assistito ad uno spettacolo organizzato e svolto da 20 ragazzi della comunità Kayros dal titolo “Non esistono ragazzi cattivi”. Ognuno di loro raccontava di sé in un modo con la musica, la poesia o una preghiera, il tutto scritto da loro. Poi raccontavano più nello specifico le loro esperienze di vita, da dove erano venuti, come erano entrati in carcere e successivamente mandati in comunità.

Questi ragazzi provenivano dai quartieri popolari di diverse città, ma la maggior parte dal quartiere di San Siro a Milano, considerati pericolosi per via delle varie rapine e  zone di spaccio compiute dai loro abitanti. anche i protagonisti dello spettacolo sono entrati nelle carceri o in comunità per queste situazioni e con l’aiuto della comunità, in particolar modo con l’aiuto di Don Claudio Burgio, fondatore di Kayros che aiuta ogni giorno i “suoi ragazzi”, sono riusciti a tornare sulla strada del giusto.

Intorno alla fine dello spettacolo abbiamo avuto l’opportunità di salire con loro sul palco, mentre cantavano e ballavano una delle loro canzoni.

Alla conclusione dello spettacolo abbiamo potuto porre loro delle domande dove ognuno rispondeva a modo suo, molti erano leggermente imbarazzati e rispondevano spesso con piccole affermazioni o poche parole.Le cose che ci hanno colpito sono principalmente due: parlare con scioltezza dei reati che hanno compiuto senza vergogna degli altri ma soprattutto ci hanno colpito le loro storie, ciò che hanno passato e le condizioni in cui vivevano motivo per il quale hanno commesso errori anche gravi dai quali poi sono riusciti ad uscirne.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]

01 Ago 2023

Di Riccardo Malgrati

La Nike

La Nike è una multinazionale statunitense che produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell’area metropolitana di Portland, Oregon.  Il nome dell’azienda è ispirato alla dea greca della Vittoria Nike, una dea alata in grado di muoversi ad alta velocità, la cui rappresentazione più famosa, una scultura esposta al […]

01 Ago 2023

Di Davide Severgnini

Un libro che insegna la vita

“Stanotte guardiamo le stelle” di Alì Ehsani è un libro che parla di Alì, un ragazzo afghano, costretto a lasciare Kabul  insieme al fratello Mohammed a causa della guerra. Deve andare avanti nonostante la perdita dei genitori a causa dei bombardamenti. Il suo è un viaggio molto difficile e lungo in cui ha vissuto momenti […]