Festa della Paolo VI

Di Pietro Crugnola

Meloni, scivolone sui carburanti

L’articolo presente nell’Avvenire del 12/01 illustra il fallimento della nostra Premier in quanto a taglio delle accise, cioè le tasse statali su beni derivati dal petrolio (in particolare benzina e diesel), che a dispetto di ciò che era stato promesso dal piano elettorale di Fratelli d’Italia va contro l’ideale della Meloni “più soldi ai più […]

L’articolo presente nell’Avvenire del 12/01 illustra il fallimento della nostra Premier in quanto a taglio delle accise, cioè le tasse statali su beni derivati dal petrolio (in particolare benzina e diesel), che a dispetto di ciò che era stato promesso dal piano elettorale di Fratelli d’Italia va contro l’ideale della Meloni “più soldi ai più deboli”. A proposito di questo la Premier ribatte dicendo di non aver mai promesso un taglio alle accise. Inoltre durante una diretta la Meloni ha detto: “Io non ho promesso di tagliare le accise sulla benzina in questa campagna elettorale perché sapevo in che situazione mi sarei trovata”. 

Tuttavia, il taglio alle accise è evidentemente presente all’interno del programma elettorale: infatti il punto 17 del programma Fratelli d’Italia (Energia pulita, sicura e a costi accessibili) si impegna a raggiungere una  “sterilizzazione delle entrate dello Stato da energia e carburanti e automatica riduzione di Iva e accise”. Oltre agli ovvi  attacchi da Pd, M5s e Terzo Polo che sostengono “il capo dell’esecutivo dice il falso o è smemorata”, il malcontento dei benzinai e dei loro clienti è evidente e i gestori ipotizzano uno sciopero di protesta. La presidente del Consiglio ha deciso di concentrare i 10 miliardi annui che valgono le accise su “chi ne aveva più bisogno”, come famiglie, chi ha un salario basso o chi non riesce a pagare le bollette.

 Dopo le accuse degli altri partiti come scusante, la Premier ha detto che le entrate non erano sufficienti per abbassare la tasse. Le sue parole: “Sono speranzosa che prima o poi riusciremo a fare un taglio strutturale delle accise, ma questo necessita di una situazione diversa e di rimettere in moto la crescita economica, perché per fare certe cose servono le risorse, per trovare le risorse serve che si torna produrre maggiore ricchezza e lavoro, ed è quello su cui noi stiamo lavorando”. Strategia diffusa tra i politici: mille promesse prima delle elezioni, nessuna avverata dopo le elezioni. È però evidente che il debito pubblico non è in diminuzione anzi, nel 2021 ammontava a 2.762,5 miliardi, più di una volta e mezzo il Pil. Lo Stato deve a ogni italiano più di 46.000 euro che non verranno mai restituiti. Questo deve essere un episodio che renda consapevoli gli Italiani e li faccia lottare per un governo in cui le promesse sono avverate, i debiti saldati, la giustizia fatta veramente. Ma nulla di questo è possibile, e l’Italia continuerà a dovere più di 46.000 a ognuno di noi.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]