Festa della Paolo VI

Di Matteo Sironi, Riccardo Malgrati e Gioele Galletta

L’intervallo alla Paolo VI

Buongiorno, siamo studenti della Paolo VI e tra le tante cose che facciamo a scuola certamente per noi la più importante è l’intervallo e ora ve ne parleremo.  Nella nostra scuola ci sono due intervalli ognuno da 15 minuti. Quando suona la campanella (nel primo dalle 9:45 fino alle 10 e nel secondo dalle 11:45 […]

Buongiorno, siamo studenti della Paolo VI e tra le tante cose che facciamo a scuola certamente per noi la più importante è l’intervallo e ora ve ne parleremo. 

Nella nostra scuola ci sono due intervalli ognuno da 15 minuti. Quando suona la campanella (nel primo dalle 9:45 fino alle 10 e nel secondo dalle 11:45 alle 12 ), tutti gli studenti escono dalle classi e decidono dove andare. Gli spazi sono davvero tanti, perchè si può andare al bar o in giardino, sostare lungo i corridoi e chiacchierare per le scale. Quando piove di solito restiamo all’interno della scuola e questo effettivamente rende l’intervallo meno emozionate. 

Il vantaggio dell’intervallo è che ci si incontra e si può parlare con amici, giocare a calcio, basket, pallavolo oppure mangiare merende portate da casa o comprate dal bar. A noi, Riccardo, Gioele, Matteo, piace giocare nel campetto di terra a calcio, perché quello di cemento è sempre occupato dai ragazzi di terza media e non è semplice aggiudicarsi quel posto.

Camminando all’intervallo si possono vedere tanti gruppetti: al bar ci sono sempre “i terzini” che giocano a biliardino, mentre altri gruppi amano sedersi accanto ai caloriferi e chiacchierare a lungo (chissà poi di cosa?!).

Noi all’intervallo delle elementari avevamo un solo intervallo da dieci minuti e vi vorremmo porgere una domanda: è meglio avere un’ intervallo da 10 minuti o due da 15?

A noi piacciono molto i due intervalli perché ci si può “rilassare” tra una lezione e l’altra e questo ci aiuta a stare più concentrati e più attenti nel resto della giornata.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]

05 Giu 2023

Di Eleonora Giudici

Val di Cogne

La Val di Cogne è una piccola valle a sud della Valle d’Aosta ai piedi del Gran Paradiso e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.All’interno di essa ci sono sei frazioni, di cui quella al centro è Cogne che dà il nome alla valle; le altre sono Lillaz che è in fondo alla valle, […]

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]