Festa della Paolo VI

Di Davide Severgnini

La violenza in Brasile: dov’è la democrazia?

L’articolo tratta di un episodio molto grave successo in Brasile in cui i sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro, che non accettavano l’elezione del nuovo presidente, assalirono i palazzi del governo brasiliano causando numerosi danni. Nel mirino della giustizia è finito proprio Bolsonaro che si pensa possa essere stato complice delle violenze.  Migliaia di sostenitori dell’ex presidente […]

L’articolo tratta di un episodio molto grave successo in Brasile in cui i sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro, che non accettavano l’elezione del nuovo presidente, assalirono i palazzi del governo brasiliano causando numerosi danni. Nel mirino della giustizia è finito proprio Bolsonaro che si pensa possa essere stato complice delle violenze. 

Migliaia di sostenitori dell’ex presidente hanno occupato e devastato edifici governativi nella capitale Brasilia. Una cinquantina i feriti, alcuni in gravi condizioni. Dopo diverse ore la polizia ha ripreso il controllo della situazione. Secondo il ministro della Giustizia è un atto di “golpismo”, Lula parla di “atti terroristici”. Bolsonaro, ricoverato in Florida per un’occlusione intestinale, condanna gli attacchi parlando di azioni “illegali”.

Sono stati compiuti 209 arresti in flagranza di reato e altre 1.200 persone, per la maggior parte quelle che si trovavano nell’accampamento di bolsonaristi installato vicino alla caserma dell’esercito, sono state arrestate. Anche il nipote di Bolsonaro era tra i manifestanti. L’ex presidente era in Florida quando è avvenuto questo fatto.

L’attacco  è stato molto simile a quello avvenuto in Campidoglio in cui i sostenitori dell’ex presidente Trump hanno assaltato i palazzi della politica di Washington.  Anche i due ex-presidenti hanno elementi in comune, Bolsonaro ha detto più volte di volersi “ispirare” allo statunitense. Tutti e due hanno conquistato il potere tramite una propaganda aggressiva basata su “fake news”.

Questi fatti rappresentano una situazione molto grave e bisogna accettare il pensiero degli altri anche se è diverso dal proprio, nonostante in alcuni paesi questo traguardo sembra ancora lontano.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

05 Giu 2023

Di Giovanni Deriu e Pietro Crugnola

Ken Block, the HOONIGAN, “colui a cui piace guidare sporco”

Famoso pilota e youtuber di successo, Kenneth Paul Block non può essere che un idolo per ogni appassionato di rally o rallycross. Nato il 21 Novembre 1967, ha esordito nel Rally America nel 2005 con il numero 43 insieme all’italiano Alessandro Gelsomino.  Dopo 11 anni di carriera, Ken totalizza 23 vittorie sulla bellezza di 150 […]

05 Giu 2023

Di Riccardo Malgrati

Le cose da sapere sulla Formula 1

La Formula 1 affonda le sue radici nelle corse automobilistiche di fine Ottocento, che incominciarono ad assumere lo stato di Gran Premi dal 1906. Negli anni Venti del Novecento ci fu la prima seria regolamentazione delle gare, denominata “Formula Grand Prix”, e fu adottata principalmente in Europa. Questo regolamento fu alla base di tre edizioni […]

05 Giu 2023

Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]