Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo.

Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché si tratta dell’emblema personale di Francesco Baracca maggiore e pilota della prima guerra mondiale abbattuto in volo nel 1918. Sulla parte davanti del suo aereo aveva un cavallino nero rampante,simbolo di coraggio.Per quanto riguarda il colore che contraddistingue da sempre le vetture di Maranello, possiamo dire che esistono tanti rosso Ferrari,ad esempio il rosso Corsa o il rosso Scuderia. 

Nel 2011 sono state vendute 7195 vetture, pari a 2251 miliardi di euro. Nel 2013 la Ferrari ha deciso di produrre meno auto, proprio per mantenere l’esclusività. Il 21 ottobre 2015 e il 4 gennaio 2016 sono due date che vanno ad aggiungersi alle date storiche del marchio del cavallino rampante, in quanto il 21 ottobre è stato quotato per la prima volta alla Borsa di New York e il 4 gennaio è stato quotato anche alla Borsa Italiana. Tra i modelli più famosi della casa automobilistica troviamo le Ferrari  della California,che è il primo modello ad avere la carrozzeria coupe-cabrio con capote in metallo spiegabile e ripiegabile.

Nel mondo della Formula 1, invece, il Gran Premio di Monza è a tutti gli effetti la gara casalinga della Scuderia Ferrari, dove ogni anno, prima del weekend di gara, vengono organizzati eventi e raduni per celebrare l’azienda del Cavallino. Inoltre la prima volta che la Ferrari entrò nella Formula 1 fu nel 1950 e nel 1953 vinse il mondiale per la prima volta.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]

01 Ago 2023

Di Beatrice Balbo

Ravioli e tè

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha. Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. […]

01 Ago 2023

Di Pietro Crugnola

Il motore Wankel

Questo innovativo motore inventato dal tedesco Felix Wankel nel 1957, anche conosciuto come motore rotativo, adotta una geniale camera dove un rotore, di forma triangolare con i lati arrotondati verso l’esterno, ruota con un particolare movimento orbitante, che fa aderire sempre i vertici alla camera e fa ruotare l’albero motore.  Avendo tre lati uguali dove […]