Di Matteo Sironi

La storia della Ferrari

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo. Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché […]

La Ferrari è dal 1947 il marchio italiano più famoso nel mondo tanto che nel 2013 e nel 2014 è stato eletto come il marchio più influente al mondo.

Fu fondata da Enzo Ferrari nel 1929, che produce automobili da strada e da velocità. Il simbolo ufficiale della Ferrari è il famosissimo cavallino rampante, perché si tratta dell’emblema personale di Francesco Baracca maggiore e pilota della prima guerra mondiale abbattuto in volo nel 1918. Sulla parte davanti del suo aereo aveva un cavallino nero rampante,simbolo di coraggio.Per quanto riguarda il colore che contraddistingue da sempre le vetture di Maranello, possiamo dire che esistono tanti rosso Ferrari,ad esempio il rosso Corsa o il rosso Scuderia. 

Nel 2011 sono state vendute 7195 vetture, pari a 2251 miliardi di euro. Nel 2013 la Ferrari ha deciso di produrre meno auto, proprio per mantenere l’esclusività. Il 21 ottobre 2015 e il 4 gennaio 2016 sono due date che vanno ad aggiungersi alle date storiche del marchio del cavallino rampante, in quanto il 21 ottobre è stato quotato per la prima volta alla Borsa di New York e il 4 gennaio è stato quotato anche alla Borsa Italiana. Tra i modelli più famosi della casa automobilistica troviamo le Ferrari  della California,che è il primo modello ad avere la carrozzeria coupe-cabrio con capote in metallo spiegabile e ripiegabile.

Nel mondo della Formula 1, invece, il Gran Premio di Monza è a tutti gli effetti la gara casalinga della Scuderia Ferrari, dove ogni anno, prima del weekend di gara, vengono organizzati eventi e raduni per celebrare l’azienda del Cavallino. Inoltre la prima volta che la Ferrari entrò nella Formula 1 fu nel 1950 e nel 1953 vinse il mondiale per la prima volta.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

29 Lug 2024

Di Danilo Ragucci

Riassunto ucronico dei libri di Giovanni Pizzotti

Immaginate un mondo in cui non è mai scoppiata la seconda guerra mondiale, dove la crisi degli anni 20 in America non è mai finita, e dove l’Europa è quasi del tutto unita in una confederazione. è di questo di cui parlano i libri di Giovanni Pizzotti in arte Giopizzi rapaci e verranno dalle pianure, […]

29 Lug 2024

Di Giacomo Piazza

La Lamborghini

Nel 1963 Ferruccio Lamborghini inventò la prima Lamborghini.  Prima di arrivare a questa fase della sua vita, quest’ultimo costruiva trattori, caldaie e condizionatori. Lui possedeva una Ferrari 250 GT, della quale non era pienamente soddisfatto. Così si rivolse al venditore delle Ferrari in persona per lamentare il cattivo funzionamento della trasmissione e dispensare consigli. Ma […]

29 Lug 2024

Di Asia Platania

Il grande disastro: Chernobyl

Nella notte del 20 Aprile del 1986, ci fu il più grave avvenimento nucleare, un reattore della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplose, rilasciando radiazioni di circa 20 volte maggiori rispetto a quelle di Hiroshima e Nagasaki, arrivando in tutta Europa e portando alla morte di circa 4000 persone. Anche in Italia il 30 […]