Di Nicolò Carnevali

ESAME!

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola. Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver […]

Ormai per noi terze è arrivato il tempo di cominciare a prepararci per l’esame, la prima vera prova per verificare le conoscenze e le competenze apprese in questi ultimi anni di scuola.

Oggi stesso, martedì 16 maggio, abbiamo avuto la prima simulazione di matematica, e io penso -anche se non ho studiato benissimo- di aver ottenuto un buon risultato.

Qualche giorno fa ci è stato pubblicato su classroom il programma di quello che sarà materia per il colloquio orale. Inizialmente, a primo sguardo, sembrava una cosa infattibile, 24 pagine di computer dedicate al solo elenco degli argomenti. Ma dopo avergli dato una lettura veloce arrivai alla conclusione che con l’aiuto dei prof e dei miei genitori è una cosa fattibile.

Per affrontare un esame bisogna obbligatoriamente essere coscienti che non devi trascurare nessun momento di studio o sottovalutare un argomento e, impegnarsi a fare un pezzo ogni giorno: schemi, ripasso, lettura,…

Tutte le prove si devono sostenere nel periodo di tempo compreso tra l’ultimo giorno di scuola e il 30 giugno. E per essere promosso devi aver preso parte a ¾ delle ore annuali e aver partecipato alle prove Invalsi.

Dividerei l’esame in due momenti: gli scritti e l’orale. Lo scritto prevede tre prove scritte:un tema di Italiano, una prova di matematica con problemi, quesiti e calcoli, la comprensione del testo di inglese e spagnolo.

L’orale si svolgerà in un’aula insieme a tutti i tuoi professori. Ci sarà data una parola da collegare a diversi argomenti su un foglio in 10 minuti più o meno; e al termine di questi dovremo intraprendere un dialogo coi professori su questi ultimi.

Spero per me e per i miei compagni che l’esame venga passato e che sia un’occasione per crescere sul metodo di studio e come persona.

Corrierino | Articoli correlati

Uno spazio di confronto, espressione e crescita per i ragazzi

01 Ago 2023

Di Chiara Merello

La tua vita e la mia – Don Alberto Ravagnani

 RIASSUNTO: Federico ha quasi diciassette anni e vive in una bella casa nel centro di Busto Arsizio. Più volte a settimana frequenta l’oratorio insieme ai suoi amici e al fantastico e originale Don Andrea. Riccardo, invece, i diciotto anni li ha già compiuti e vive nella periferia della città insieme alla sorellina e alla madre […]

01 Ago 2023

Di Anna Volpi e Miriam Santambrogio

La festa di fine anno

Ogni anno, alla fine della scuola facciamo una festa per concludere il percorso scolastico. La festa si svolge in questo modo: al mattino, appena arrivati si celebra la messa in giardino, poi si entra in classe per fare la merenda e l’intervallo. A metà mattina gli alunni preparano e allestiscono le aule con i lavori […]

01 Ago 2023

Di Beatrice Balbo

Ravioli e tè

Ho sempre trovato interessante leggere delle tradizioni di altri popoli, soprattutto quelle poche conosciute (o comunque delle quali nessuno parla molto). In questo articolo ho deciso di parlare della mia preferita finora: il yum cha. Sono venuta a conoscenza di questa tradizione nel modo più banale possibile, cioè andando a mangiare in un ristorante cinese. […]